Sanificazione
Il Ministero della Salute (nel sito www.salute.gov.it) indica che ci sono delle sostanze in grado di alterare la qualità dell’aria indoor, che provengono in parte dall’esterno ma molte sono prodotte da fonti interne.
Le principali fonti interne di inquinamento sono rappresentate da: occupanti (uomo, animali), polvere, strutture, impianti (condizionatori, umidificatori, impianti idraulici). In particolare gli impianti di climatizzazione (estiva o invernale) possono rappresentare pericolose fonti di inquinamento biologico o chimico.
Un dato rilevante è che circa l’80% del tempo viene trascorso dalle persone all’interno di luoghi chiusi (casa, lavoro, ambienti ricreativi) e quindi il rischio di esporsi a fattori allergenici e infettivi crescono in maniera esponenziale.
Recenti studi hanno infatti dimostrato che la resistenza antibiotica è destinata a diventare uno dei problemi più grandi per la salute nei prossimi anni. Infatti le infezioni entro il 2050 potrebbero arrivare ad uccidere 10 milioni di persone all’anno nel mondo, diventando più mortali del cancro.
Partendo da queste considerazioni Geotherm ha scelto di sviluppare un progetto concernente la sanificazione degli ambienti indoor ritenendo che respirare aria pulita sia una necessità e un bene prezioso da preservare.
La normativa di riferimento è il D.lgs 81/08 che si occupa della sicurezza degli ambienti di lavoro e, nello specifico all’allegato IV, dei requisiti dei luoghi di lavoro. Per estensione lo si può prendere a riferimento per ogni ambiente indoor.
In particolare è molto chiara la sezione 1.9 che affronta l’argomento del microclima: